![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjexDNtFAZgEgkqt1IfSgJDbu8qH-slXumR1WfYxVQGfcKjjDxjgUedbDy_vfuk6pCw8zmX1esGv-4QomJzdEKL-mBsuqe_URyAFKaQQJRB7ypu5l19q5F8azoWTEFJumXqK1StFOEzGY4y/s200/Mausoleo+de+Mar%C3%ADa+Cristina+de+Austria,+de+Canova+01.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhw1aMC6RRd0QxyBD09nJ324vpk_JWH2XoBEeeqs_nrVWQTT_Yn8KlMZLgPBuzUHoyXLysOFJB6JEyJp-AhuAkOl1S70bjBdOy5tp3VxuCuEDKI2e6DLuqZaz-d6-8gyLv-d398Xqi3PNX/s200/Mausoleo+de+Mar%C3%ADa+Cristina+de+Austria,+de+Canova+02.jpg)
È il modello del marmo che si trova nella chiesa degli Agostiniani in Vienna, commissionato nel 1798, durante il viaggio di Canova a Vienna, e inaugurato nel 1805. Il Monumento è una complessa costruzione a forma piramidale, con – al centro - una porta semichiusa simbolo del passaggio dalla vita terrena all’Aldilà. In alto, vi è il profilo di Maria Cristina, principessa della Casa imperiale d’Austria, entro un medaglione con la cornice di un serpente che si morde la coda (rappresenta l’eternità): il medaglione è retto dalla Fama. Alla base della piramide, il leone (simbolo delle forze fisiche) e il genio funerario (metafora dello spirito umano) stanno affievolendo il loro vigore (sono quindi simbolo della vita che si spegne); dall’altra parte della porta, una processione si snoda, lenta e dignitosa, verso il luogo del trapasso: la Virtù, preceduta da due ancelle, trasporta il vaso delle ceneri entro il sarcofago, sopraggiunge la Beneficenza con il bambino e il vecchio malfermo e cieco.
Fuente:
http://www.museocanova.it
http://www.augustinerkirche.at/augustinus_kirchenfuehrung.php
Fuente:
http://www.museocanova.it
http://www.augustinerkirche.at/augustinus_kirchenfuehrung.php
No hay comentarios:
Publicar un comentario